logo
Sei in > Protetto: Scuola Serale > Corso Serale – Indirizzi

CORSO SERALE – INDIRIZZI

Gli iscritti al triennio devono obbligatoriamente scegliere tra i vari indirizzi inclusi nell’offerta formativa della scuola, gli stessi dei corsi ordinari.
Si elencano di seguito gli indirizzi con le relative informazioni sugli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze che li caratterizzano.

SCENOGRAFIA

Conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti alla scenografia, individuando gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali che interagiscono e caratterizzano la scenografia;
Conoscere le principali tecniche e tecnologie grafiche, pittoriche, plastico-scultoree e geometriche necessarie all’ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico.
Utilizzare gli strumenti, i materiali, le tecnologie e le strumentazioni artigianali più diffusi;
Sapere analizzare la principale produzione scenografica, teatrale (prosa, lirica e di figura) e cinematografica, del passato e della contemporaneità, cogliere le interazioni tra la scenografia, l’allestimento espositivo e le altre forme di linguaggio artistico.
Essere in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra la scenografia e il testo di riferimento, la regia, il prodotto da esporre e il contesto architettonico ed ambientale; gestire l’iter progettuale e operativo di un’opera

ARTI FIGURATIVE (grafico-pittorica)

Conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti alla pittura, individuando gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca pittorica e grafica;
Conoscere e impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi;
Essere in grado di analizzare la principale produzione pittorica e grafica del passato e della contemporaneità;
Acquisire le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico e proiettivo, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie per raggiungere la piena autonomia creativa;
Essere in grado di padroneggiare le tecniche grafiche e di applicare le tecniche calcografiche essenziali, di gestire l’iter progettuale e operativo di un’opera pittorica.

ARTI FIGURATIVE (plastico-pittoriche)

Conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti alla pitto-scultura;
Conoscere e impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi;
Avere consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo;
Analizzare la principale produzione scultorea e pittorica del passato e della contemporaneità, cogliendo le interazioni tra la scultura, la pittura e le altre forme di linguaggio artistico;
Possedere le competenze adeguate nell’uso del disegno, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie;
Raggiungere una piena autonomia creativa attraverso la “pratica artistica”;
Padroneggiare le tecniche, gestire l’iter progettuale e operativo di un’opera.

ARTI FIGURATIVE (plastico-scultorea)

Conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti alla scultura; Conoscere e impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi;
Avere la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo;
Essere in grado di analizzare la principale produzione scultorea e pittorica del passato e della contemporaneità, di cogliere le interazioni tra la scultura, la pittura e le altre forme di linguaggio artistico;
Possedere le competenze adeguate nell’uso del disegno, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie;
Raggiungere una piena autonomia creativa attraverso la “pratica artistica”;
Padroneggiare le tecniche, gestire l’iter progettuale e operativo di un’opera.

DESIGN INDUSTRIA

Conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design, individuando gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione di design;
Conoscere e impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigianali e informatiche più diffusi;
Essere capace di analizzare la principale produzione delle arti applicate del passato e del design contemporaneo, e di cogliere le interconnessioni tra il design e i linguaggi artistici e le interazioni tra gli stessi settori di produzione;
Possedere le competenze adeguate nello sviluppo del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tecnologie, della modellazione 3D;
Cogliere il valore culturale e sociale del design, attraverso la progettualità e l’attività laboratoriale;
Essere in grado di padroneggiare le tecniche grafiche, geometriche e descrittive e le applicazioni informatiche di settore e di gestire l’iter progettuale di un prodotto di design.

DESIGN MODA- TESSITURA

Conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione di design;
Conoscere e impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigianali e informatiche più diffusi;
Analizzare la principale produzione delle arti applicate del passato e del design contemporaneo, e di cogliere le interconnessioni tra il design e i linguaggi artistici e le interazioni tra gli stessi settori di produzione;
Possedere le competenze adeguate nello sviluppo del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tecnologie, della modellazione 3D;
Padroneggiare le tecniche grafiche, geometriche, descrittive e le applicazioni informatiche di settore;
gestire l’iter progettuale di un prodotto di design.

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti all’architettura, individuandone gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali;
Conoscere e impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i metodi della rappresentazione;
Avere la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.
Essere in grado di analizzare la principale produzione architettonica ed urbanistica del passato e della contemporaneità;
Possedere le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie;
utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico tradizionale e quello mediato dalla grafica digitale del disegno assistito;
Padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell’opera in scala.

AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Gli studenti del liceo artistico, a conclusione del percorso di studio, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari; conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Si comunica che tutti gli aggiornamenti sono disponibili al

Nuovo Sito WEB

www.liceoartistico-sanleucio-caserta.edu.it