logo
Sei in > Design Industria

rendering imageGLI OBIETTIVI

Al termine del percorso liceale lo studente…

Conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione di design;

Conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigianali e informatiche più diffusi;

Comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva;

Avrà le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi che costituiscono la forma e la funzione, tenendo conto della struttura del prodotto (in base ai materiali utilizzati: ceramico, ligneo, metallico, tessile, vitreo o librario, etc.), avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo;

Sarà capace di analizzare la principale produzione delle arti applicate del passato e del design contemporaneo, e di cogliere le interconnessioni tra il design e i linguaggi artistici e le interazioni tra gli stessi settori di produzione;

Possiederà le competenze adeguate nello sviluppo del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tecnologie, della modellazione 3D;

Sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra la forma estetica e le esigenze strutturali e commerciali;

Raggiungerà una piena autonomia creativa;

Coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del design,  attraverso la progettualità e l’attività laboratoriale, ricercando le necessità della società e analizzando la realtà in tutti gli aspetti in cui si manifesta;

Coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del design;

Sarà in grado di padroneggiare le tecniche grafiche, geometriche e descrittive e le applicazioni informatiche di settore e di gestire l’iter progettuale di un prodotto di design, dalle esigenze del mercato alla realizzazione del prototipo, passando dagli schizzi preliminari, dai disegni definitivi, dal bozzetto, dall’individuazione, la gestione e la campionatura dei materiali, dalla elaborazione digitale e materiale, dal modello, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la progettazione ed il laboratorio.

Design industria

Si comunica che tutti gli aggiornamenti sono disponibili al

Nuovo Sito WEB

www.liceoartistico-sanleucio-caserta.edu.it